Accoglienza Solidale – Soggiorno Estivo per Bambini Ucraini
Aiutare 10 bambini ucraini.
NAZARENO COOPERATIVE SOCIALI

Proponente: Nazareno Società Cooperativa Sociale – tipo A Sede: Carpi (MO) In collaborazione con: Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Carpi
1. Contesto e Finalità del Progetto
ProgettoPer il terzo anno consecutivo, la CooperativaNazareno desidera offrire un’esperienza diaccoglienza, socialità e benessere a ungruppo di 10 bambini ucraini tra i 7 e i 16 anni,provenienti da contesti sociali svantaggiati.
Contesto istituzionale: il Patto di Amicizia tra Carpi e Boyarka
Nel mese di aprile 2024, il Comune di Carpi ha formalizzato un Patto di Amicizia con la Città di Boyarka, in Ucraina, sancendo un legame stabile e significativo fondato su solidarietà, cooperazione e impegno comune per la pace e i diritti fondamentali.
Il patto, sottoscritto in un momento storico particolarmente delicato per la popolazione ucraina, si propone di promuovere relazioni internazionali tra enti locali, favorendo iniziative di scambio culturale, accoglienza, educazione e sostegno alle fasce più vulnerabili, in particolare ai minori.
Il progetto“AccoglienzaSolidale – SoggiornoEstivo per BambiniUcraini” si configuracome un’azioneconcreta derivanteda questo accordo,dando seguito agliintenti condivisi trale due città.Attraverso lacollaborazione traenti pubblici, terzosettore e fondazioniprivate, l’iniziativa sipropone di:
- tradurre in esperienze dirette i valori del Patto;
- promuovere una cultura dellapace e della solidarietà;
- costruire relazioni internazionalidal basso;
- rafforzare il ruolo dellecomunità locali come attoridella cooperazione.
Il coinvolgimento attivo dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Carpi conferma la rilevanza istituzionale dell’iniziativa e la sua piena coerenza con gli impegni assunti dal territorio.
2. Obiettivi del Progetto
Offrire un periodo di sollievo psicologico e benessere fisico a minori ucraini in difficoltà.
Promuoverel’inclusioneattraversoattivitàeducative ericreative incontesti protetti.
Rafforzarelegami disolidarietàinternazionale einteristituzionale.
Favorire loscambiointerculturale trai minori ucraini ei coetanei italiani.
3. Chi siamo – Nazareno Società Cooperativa Sociale
La Nazareno Società Cooperativa Sociale è una realtà di tipo A, fondata nel 1990 a Carpi Da Don Ivo Silingardi, che opera nel settore dei servizi educativi e sociali. Da oltre trent’anni, la cooperativa si dedica alla cura, accoglienza e promozione del benessere delle persone, con particolare attenzione ai minori in situazioni di fragilità sociale, familiare o personale.
Missione
LE COOPERATIVA AGISCE SENZA FINALITÀ DI LUCRO, ISPIRANDOSI AI PRINCIPI CRISTIANI, CONL’OBIETTIVO DI PERSEGUIRE L’INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITÀ ATTRAVERSO:
- La gestione di servizi socio-sanitari ed educativi a favore di persone disabili e, in generale, di persone ai margini della vita sociale.
- Attività produttive nel settore della produzione, del lavoro e dei servizi.
- Formazione professionale ed educazione permanente.
Visione
Nazareno immagina una società più giusta, inclusiva e cooperativa, in cui ogni individuo – a partire dai più fragili – possa sentirsi accolto, partecipe e protagonista della propria crescita. La cooperativa opera per costruire comunità educanti capaci di rispondere ai bisogni reali, generando benessere condiviso.
Valori guida
Accoglienza: offrire un luogo fisico e relazionale sicuro, dove ogni persona possa sentirsi riconosciuta.
Prossimità: lavorare nei territori con spirito di ascolto, presenza e collaborazione.
Responsabilità educativa: accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di vita con professionalità e umanità.
Giustizia sociale: ridurre le disuguaglianze, agendo per i diritti di chi è più vulnerabile.
Cooperazione: promuovere reti tra enti pubblici, privati, cittadini e istituzioni.
Centralità della persona: secondo i principi cristiani, ogni individuo è visto come un soggetto inserito in una rete di rapporti significativi che ne incrementano la responsabilità e la capacità.
Destinatari
10 bambini ucraini (7-16 anni)
2 educatori provenienti da Boyarka
1 cooordinatore della Cooperativa Nazareno
6 educatori della Cooperativa Nazarenovolontari
4. Periodo e Struttura del Soggiorno
- Date: dal 29 giugno al 7 luglio 2025
- Luoghi:
Carpi (29-30 giugno e 5-6luglio)
Pesaro (1-5 luglio)
5. Attività Previste
A Carpi:
Accoglienza e ambientamentoAttività ludiche e laboratori espressivi. Incontri con coetanei delle comunità per minori della Cooperativa.
A Pesaro:
Attività balneari e ricreative. Giochi di gruppo e momenti di condivisione. Escursioni sul territorio
6. Staff Coinvolto
Coordinatore del progetto (Cooperativa Nazareno)
Educatori ucraini
Volontari locali
7. Impatto Sociale del Progetto
Impatto sui minori ucraini
Il soggiorno rappresenta per i 10 bambini ucraini coinvolti un’esperienza significativa e potenzialmente trasformativa sotto diversi punti di vista:
- Sollievo psicologico: un periodo di serenità lontano da un contesto di guerra, con accesso a spazi sicuri, natura, attività ludiche e relazioni positive.
- Benessere psico-fisico: possibilità di vivere in ambienti stimolanti e accoglienti, con cure, alimentazione sana e attenzione educativa costante.
- Crescita personale: attraverso il gioco, i laboratori e l’interazione con coetanei italiani, i minori sviluppano capacità relazionali, fiducia in sé e strumenti per l’autonomia.
- Costruzione di memoria positiva: il soggiorno crea ricordi belli e vitali in una fase della vita segnata da traumi e incertezze.
Impatto sulle comunità ospitanti
- Inclusione e cittadinanza attiva: le attività congiunte tra i minori ucraini e quelli accolti nelle comunità della Cooperativa Nazareno promuovono il dialogo interculturale, l’inclusione e la costruzione di una cultura dell’accoglienza.
- Coinvolgimento del territorio: la comunità di Carpi è parte attiva del progetto, grazie anche alla collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali. Volontari, educatori e cittadini entrano in relazione con una realtà internazionale, rafforzando i legami di solidarietà.
- Sensibilizzazione: il progetto è anche un’occasione per sensibilizzare il territorio sull’importanza della pace, del sostegno ai minori in difficoltà e della cooperazione internazionale.
Impatto sistemico
Esempio replicabile: l’iniziativa, già attiva dadue anni, può rappresentare un modelloreplicabile per altre comunità e territori, inquanto dimostra come la sinergia tra entipubblici, terzo settore e fondazioni possagenerare impatti reali, misurabili e umani.
Relazioni internazionali: si rafforza il legametra Carpi e la comunità di Boyarka,consolidando una rete informale dicooperazione internazionale incentrata suidiritti dell’infanzia.


Richiesta di Finanziamento
LA COOPERATIVA NAZARENO CHIEDE UN SOSTEGNO ECONOMICO, IL PROGETTO PUÒ ESSERE SOSTENUTO ANCHE PARZIALMENTE, AD ESEMPIO:
- 1.000 € per il carburante e i pedaggi
- 2.000 € per il soggiorno a Carpi
- 1.750 € per la gestione e il coordinamento
Finanziamento Accolto
La Fondazione Irma Romagnoli si impegna a sostenere il progetto con una quota di 2.000 Euro.